ROTAIR vanta una lunga storia, da piccola attività gestita da una persona sola a società globale. Seguite la linea temporale qui sotto per conoscere i punti salienti della sua storia.
-
1946
Inizia il cammino di Rotair
L’Italia usciva dalla Seconda Guerra Mondiale con le sue città, i suoi paesi quasi completamente distrutti. Si doveva ricostruire. Occorreva assolutamente migliorare la quantità e l’efficienza del lavoro di costruzione e Mario Musso, che era un ottimo meccanico ed un geniale inventore, progettò la costruzione di un motore a benzina della potenza di 5 CV che potesse essere applicato a delle betoniere e a dei montacarichi.
Per la prima piccola serie di motori messi in progetto usò dei cilindri e dei pistoni provenienti da motori di aerei della 2^ guerra mondiale che erano stati posti in demolizione. Riuscì ad ottimizzare il consumo di carburante a tal punto da permettere al motore di funzionare a pieno carico per 8 ore di lavoro e con 2 litri di benzina.
Il suo motore fu brevettato e ben presto tutte le betoniere e tutti i montacarichi della regione “Piemonte” funzionavano con i motori “Musso”. -
1950
Innovazione nei verricelli per trasporto legname
Progettazione e realizzazione di uno speciale verricello (argano con motore a scoppio) per il carico e lo scarico a mezzo teleferica del legname nelle aree di montagna e rilievi, perfettamente adatti alle necessità delle boscose valli del nord Italia e delle vicine regioni della Francia.
-
1960
Primi compressori a pistoni
Progettazione e realizzazione dei primi compressori a pistoni e dei motori diesel necessari al loro funzionamento. Espansione dei mercati dal nord Italia e ristrette aree del sud della Francia alla Svizzera, al Belgio e alla Germania.
-
1970
Creazione della ROTAIR caragliese
Nel 1970 la società assunse il nome di ROTAIR Caragliese.
-
1980
1980 Creazione della ROTAIR S.P.A.
Su iniziativa del fondatore Mario Musso e del suo socio Giovanni Donadio, la società venne costituita in Società per Azioni con il nome di ROTAIR SPA.
-
1982
Brevetto del profilo vite di compressione
Viene brevettato il profilo vite per il gruppo di compressione ed inizia la nuova gamma di produzione, con un immediato successo anche al-di-fuori dell’Europa.
-
1988
Innovativi martelli idraulici
Partendo da una idea originale di Mario Musso, che era stata tenuta in un cassetto, viene prodotta e commercializzata una gamma di martelli idraulici adatta a soddisfare i bisogni per macchine operatrici di piccole e medie dimensioni.
-
1997
Primo RAMPICAR
L’anno vede il lancio della prima motocarriola RAMPICAR, a completamento della gamma di prodotti destinati all’edilizia. Quasi subito si trasformò in una carta vincente anche nel settore agricolo, per la viticoltura e la silvicoltura.
-
2012
ROTAIR entra a far parte del Gruppo ELGI
ROTAIR entra a far parte del Gruppo ELGI. La media impresa con distribuzione a livello mondiale si associa ad un Gruppo di grandi dimensioni, solido e fortemente globalizzato. Entrambe le Società condividono un nucleo di valori, semplici e positivi. Un ottimo auspicio per la continuazione di questa linea temporale, all’insegna dell’innovazione, attenzione al cliente e successo.
Nel corso di tutta la sua storia, ROTAIR ha sempre prestato un ascolto particolare ai suoi Clienti, identificato le loro necessità particolari e si è sempre impegnata a rispondere nella maniera più aderente possibile alle loro aspettative, offrendo tecnologia di punta con soluzioni personalizzate, con una attenzione speciale ai costi di esercizio e di manutenzione. Ha messo ogni possibile sforzo per diventare